Non sono stato io!

Illustrato

«Chi ha mangiato le foglie del bruco?»

Tra i rami intricati della giungla è in corso una divertente indagine: chi ha mangiato le foglie del bruco? Deciso a scoprire la verità, l’animaletto risale deciso il fusto del suo albero, alla ricerca del colpevole. Sarà stata la scimmia dispettosa? Lei si difende: non di certo perché mangia le banane Il bruco sale più su. Si tratta forse del serpente? Ma no! Lui mangia solo topolini. Il bruco sale ancora più su. E il camaleonte, con quell’occhietto vispo? Neanche per sogno, lui è ghiotto solo d’insetti. Uno dopo l’altro, a suon di “Non sono stato io!” gli animali son pronti a sfoderare alibi impeccabili e tutti concordano sull’indicare il pappagallo come colpevole. Ma… sarà stato davvero lui?

  • Come nel migliore dei gialli, il colpevole si mimetizza fin dall’inizio tra gli indiziati e… no, non è il pappagallo! Il lettore può provare a indovinare di chi si tratti prima di girare l’ultima pagina.

Editore: Edizioni Lapis
Target: 0 - 5
Anno: 2022
L'autore
Daniela Marchitto

Daniela Marchitto è nata a Buenos Aires e ha scoperto che dirlo le conferisce un certo fascino. Ha studiato Filosofia a Bologna e si è resa conto che non avrebbe potuto fare altrimenti. Ama sbrogliarsi matasse di filo e ha scoperto che può fare lo stesso con le parole. Da allora, le taglia e le cuce, senza smettere mai di divertirsi. Ha collaborato con Book on a Tree per pubblicare Non sono stato io! (Lapis, 2022), insieme all'illustratrice Erica Borgato.

Scopri di più
L'autore
Erica Borgato

Erica Borgato è un’illustratrice freelance con sede a Padova, specializzata in grafica e illustrazione. Collabora con editori, agenzie creative e aziende, creando illustrazioni per libri, riviste, cataloghi e progetti per bambini. Ha lavorato con Book on a Tree per la pubblicazione di Non sono stato io! (Lapis, 2022), arricchendo il testo di Daniela Marchitto con il suo stile vivace e giocoso. Oltre alla grafica e all’illustrazione, realizza murales e progetti di design per negozi e spazi pubblici.

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti