Il passaggio dell’orso

Avventura

Gli orsi sono creature imprevedibili. Quando pensi di averli conosciuti, in realtà sono loro che conoscono te.

Kevin e Viola sono due adolescenti che sembrano non avere nulla in comune. Lui vive in una grande città e ama la tecnologia. Lei è cresciuta in campagna, adora gli animali e non possiede nemmeno un cellulare. Quando si incontrano nel Parco Nazionale d’Abruzzo durante il campo estivo, le loro strade si incrociano con quella di un coraggioso guardiano del parco e con Kahru, un orso bruno marsicano. In molti sono decisi a sfruttare la natura per il profitto e c’è qualcuno che si nasconde nell’ombra per sterminare gli ultimi orsi marsicani rimasti. Il campo estivo di Viola e Kevin dà il via a una battaglia contro il tempo per salvare la specie sull’orlo dell’estinzione. Esploreranno il mondo che li circonda e sfideranno minacce in nome di un potere più grande: la vita stessa.

  • Ispirato a una storia vera.

  • Un’ambientazione forte e particolare, per un viaggio straordinario tra i pericoli e le meraviglie della natura.
Editore: Salani
Target: 12+
Anno: 2013
L'autore
Giuseppe Festa

Giuseppe Festa è laureato in Scienze Naturali e si occupa di educazione ambientale. Ha pubblicato diversi romanzi, fra cui La luna è dei lupi (Salani), Cento passi per volare (Salani), I figli del bosco (Garzanti) e Una trappola d’aria (Longanesi). Ha vinto il Premio Rodari 2021, il Premio Bancarellino 2022 e il prestigioso Premio Kadaitosho in Giappone. È fondatore e cantante dei Lingalad, con cui tiene concerti in Italia e all’estero. Protagonista e sceneggiatore del premiato film documentario Oltre la Frontiera, è autore di reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. Ha scritto articoli e racconti per National Geographic, Corriere della Sera e La Repubblica. 

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti

Informativa
Noi e terze parti selezionate raccogliamo informazioni personali come specificato nella privacy policy e utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.